vai al contenuto vai al menu principale

La cappella di Runaz

La cappella di Runaz

Scheda

La tradizione vuole che la cappella di Runaz fosse la primitiva parrocchia di Avise sulla strada romana delle Gallie. Dedicata a San Martino venne distrutta dalle incursioni saracene nel IX e X secolo. Invece la cappella dedicata a San Giacomo e Santa Barbara non ha una data nota per la sua costruzione, ma si pensa all'inizio del XV secolo. Ricostruita una prima volta nel 1650 dal parroco Nicolas Vallet, viene nuovamente riedificata dopo l'incendio appiccato dalle truppe francesi nel 1691. L'altare costruito nel 1786 è abbellito da quattro statue di Santi: Giovanni Evangelista, Giacomo, Lucia e Barbara. Nella parte superiore centrale è presente la Madonna col Bambino e sopra di essa il busto del Padre Eterno. L'opera è stata realizzata da Giovanni Battista Gilardi, riconoscibile grazie ai modi stilistici. La cappella verrà ristrutturata altre tre volte nel 1889, nel 1930 e infine nel 1979. Nel Museo parrocchiale di Avise si trova la bella statua di San Giacomo in alabastro gessoso scolpito che è stata a lungo ritenuta appartenente fin dalle origini alla cappella di Runaz. La statua fu scolpita da Stefano Mossettaz, scultore della prima metà del Quattrocento e probabilmente in origine si trovava all’interno della chiesa di San Francesco di Aosta e arrivò probabilmente a Runaz a inizio Ottocento.

Fonte: "Hic sunt leones - Arte e architettura ad Avise dal Medioevo all'Ottocento", a cura di S.Barberi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet