La cappella di Charbonnière
La cappella di Charbonnière
Scheda
Charbonnière è un piccolo paesino che si trova sulla collina che sovrasta Avise, chiamato così per la produzione di carbone di legna. Nel 1622 il vicario generale autorizzò la costruzione della cappella, ma gli abitanti che volevano erigerla in tempi più brevi la iniziarono e finirono già due anni prima, nel 1620. Fu restaurata più volte: la prima nel 1701, ma i lavori di restauro non furono sufficiente e quindi ci fu bisogno di un'ulteriore restaurazione nel 1722 in cui venne aggiunto l'altare tuttora esistente. La pala centrale raffigura la Madonna col Bambino, san Lorenzo e santa Barbara, ma a causa dell'alterazione dei colori dovuti all'usura del tempo la pala si presenta "in negativo" rendendo difficile la lettura stilistica.
Alcuni ex-voto del 1700 presenti nelle cappelle di Cerellaz, Charbonnière, Vens e Vetan hanno permesso la ricostruzione del tradizionale costume d’Avise, recuperato dal Comité des Traditions d’Avise negli anni ‘70.Fonte: Hic sunt leones, Arte e architettura ad Avise dal Medioevo all'Ottocento, a cura di S.Barberi e B.Orlandoni