vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa parrocchiale di San Brizio

Chiesa parrocchiale di San Brizio

Scheda

La Chiesa di Avise è l'unica in Valle d'Aosta ad essere dedicata a san Brizio, vescovo di Tours dal 397 dopo il famoso san Martino. La festa patronale si celebra il 13 novembre.
Il secondo patrono è San Sebastiano, celebrato il 20 gennaio. Avise fu miracolosamente risparmiata dall'epidemia di peste del 1630, di colera nel 1868 e di spagnola nel 1918, grazie alla protezione accordata per tradizione a questo santo.
La parrocchia di Avise fu fondata nel VIII secolo, ma la prima chiesa fu costruita a Runaz e solo successivamente spostata ad Avise.
L'attuale edificio è stato costruito a partire dal 1863 nello stesso luogo in cui si trovava quella antica, medievale e barocca, che era più bassa, irregolare e piccola. Il ricchissimo altare maggiore presenta due dipinti rappresentanti rispettivamente la Natività e la Resurrezione e cinque statue di grandezza quasi naturale di San Brizio, San Grato, San Biagio, San Germano e San Claudio.
Nel piano superiore una grande scultura dell’Assunzione della Santa Vergine occupa il centro ed è attorniata da angeli. Il tradizionale crocifisso separa la navata dal cuore. Il 6 giugno 1869 la chiesa fu solennemente consacrata.
Il campanile fu costruito intorno al 1400 ed è composto da quattro grandi campane e da due piccole ed è munito anche di un orologio.
Di particolare interesse si segnalano gli altari laterali: l'altare del Rosario, dei Santi Antonio abate e Bernardo e di San Sebastiano. 
All'interno della chiesa si trova il museo in cui sono conservati il prezioso crocifisso della Cappella di Vedun e le statue dei vescovi delle cappelle di Runaz e Cerellaz.

Fonte: Hic sunt leones, Arte e architettura ad Avise dal Medioevo all'Ottocento, a cura di S.Barberi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet