Baulin
Baulin
Scheda
Il piccolo villaggio sorge a 1775 mt s.l.m. appartiene al comune di Avise, ma si trova nella media Valgrisenche. La bellezza di questo villaggio sta nella sua posizione dalla quale si gode di un vasto panorama sulla valle centrale. Baulin è un piccolo villaggio quasi sconosciuto, luogo tranquillo e solitario.
Tradizionalmente a Baulin, si svolge la “Fiha de la fiocca” cioè la sagra della panna, l’ultima domenica di giugno. Questa viene fatta artigianalmente grazie a una frusta “ lo fouet”, dentro al “gran barmé” ossia una grotta dove il ghiaccio e la neve resistono anche in estate e che in passato veniva utilizzato per la conservazione di generi alimentari, come se fosse una sorta di congelatore.
La località è il punto di partenza e di arrivo di alcuni sentieri (per esempio verso il Col de la Faveroy e il Monte Colombo oppure per Runaz). In passato Baulin fungeva da alpeggio per gli abitanti di Runaz e ancora oggi i suoi pascoli vengono lavorati da alcune aziende agricole. Esso non era abitato in inverno, poiché non vi erano sorgenti d’acqua attive.
Tradizionalmente a Baulin, si svolge la “Fiha de la fiocca” cioè la sagra della panna, l’ultima domenica di giugno. Questa viene fatta artigianalmente grazie a una frusta “ lo fouet”, dentro al “gran barmé” ossia una grotta dove il ghiaccio e la neve resistono anche in estate e che in passato veniva utilizzato per la conservazione di generi alimentari, come se fosse una sorta di congelatore.
La località è il punto di partenza e di arrivo di alcuni sentieri (per esempio verso il Col de la Faveroy e il Monte Colombo oppure per Runaz). In passato Baulin fungeva da alpeggio per gli abitanti di Runaz e ancora oggi i suoi pascoli vengono lavorati da alcune aziende agricole. Esso non era abitato in inverno, poiché non vi erano sorgenti d’acqua attive.