vai al contenuto vai al menu principale

Divieto di abbruciamento di residui vegetali

9 febbraio 2022

L’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali comunica che da mercoledì 2 febbraio 2022 il Presidente della Regione Erik Lavevaz ha decretato lo stato di grave pericolosità d’incendio boschivo, sulla base dell’andamento meteo-climatico dell’ultimo periodo, su tutto il territorio regionale non innevato, con decorrenza immediata e sino al verificarsi di consistenti precipitazioni su tutto il territorio regionale che riducano stabilmente il livello di pericolo.

In tutto territorio della Valle d’Aosta è sempre vietato a chiunque accendere fuochi, abbruciare stoppie od altri residui vegetali, dar fuoco alle discariche di rifiuti ed usare inceneritori sprovvisti di abbattitore di scintille.

In particolare, sino alla cessazione dello stato di eccezionale pericolosità, è anche vietato all’interno delle zone boscate e a una distanza inferiore a 50 metri da esse o dagli incolti ad esse limitrofi:

a) far brillare mine senza la preventiva autorizzazione da parte della Stazione del Corpo Forestale della Valle d’Aosta giurisdizionalmente competente; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;

b) usare motori sprovvisti di scarico di sicurezza, nonché fornelli o inceneritori che producano favilla o brace;

c) transitare con mezzi di trasporto dotati di motore a scoppio, su strade di carattere agricolo o forestale entro le zone boscate, fatta eccezione per coloro che abbiano diritto di accesso in quanto proprietari, usufruttuari o conduttori di fondo e loro familiari e ospiti, nella zona servita dalla strada, ovvero abbiano necessità di accedervi per ragioni di abitazione o dimora o lavoro o servizio.

Inoltre tutte le accensioni che non siano espressamente vietate per legge, dovranno essere preventivamente autorizzate dalle competenti Stazioni del Corpo Forestale della Valle d’Aosta. Viene anche raccomandato di astenersi dal gettare oggetti incandescenti dai finestrini degli automezzi, in special modo fiammiferi e mozziconi accesi.

L’importo delle sanzioni amministrative può raggiungere la somma di 4.128 euro, fatta salva l’applicazione delle norme penali qualora l’accensione del fuoco determini situazioni di pericolo e danni a persone o cose.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Responsabile Restano Daniele Giuseppe
Piassot Daniela
Referente Milliery Bruna
Indirizzo Capoluogo, 1
Telefono 0165.91113
Fax 0165.91233
Email info@comune.avise.ao.it
b.milliery@comune.avise.ao.it
PEC protocollo@pec.comune.avise.ao.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 8:30-12:30
Martedì 8:30-12:30
Mercoledì 8:30-12:30
Giovedì 8:30-12:30
Venerdì 8:30-12:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet