aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

L’antica Strada Romana delle Gallie

L’antica Strada Romana delle Gallie

À propos

La strada detta “delle Gallie” fu la prima opera pubblica che i Romani realizzarono in Valle d’Aosta alla fine del I secolo a.C.
La frequentazione, documentata fin dall’epoca preistorica, dei due valichi dell’Alpis Graia (Piccolo San Bernardo) e dell’Alpis Pœnina (Gran San Bernardo), dimostra la persistenza dei tracciati di comunicazione, trasformati in età romana in una viabilità più strutturata, di cui si conservano ancora tratti significativi.
Ad Avise si trovano due siti archeologici afferenti alla Via delle Gallie: il primo, posto in località Condemine di Runaz, è rappresentato dai resti del possente muraglione di sostegno verso la valle; il secondo invece (non visitabile per rischio caduta massi) uscendo dal comune e proseguendo la salita verso nord, in località Pierre Taillée.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet